-
AgCM si esprime sul 5G ribadendo le linee ormai consolidate della giurisprudenza e dei procedimenti amministrativi adottati nei Comuni con Piano Antenne Polab
L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato si è espressa, nel Bollettino Settimanale n. 49 del 31 dicembre 2018 sul futuro sviluppo del 5G in Italia (pag. 51 “Ostacoli nell’installazione di impianti di telecomunicazione mobile e broadband wireless access e allo sviluppo delle reti di telecomunicazione in tecnologie 5G”) concentrando l’attenzione sugli ostacoli all’installazione presenti […]
-
Tribunale di Trento: debolezza delle norme contenute nel PRG, illegittime le distanze e i divieti generici
Il TRGA di Trento ha emesso una sentenza di accoglimento delle istanze di un gestore che aveva ricorso contro il Comune di Trento per l’installazione di un impianto di telefonia mobile. In particolare il Tribunale ha specificato, attraverso le motivazioni, quali strumenti sono inapplicabili dai Comuni e quali invece vengono indicati sia dalla normativa vigente […]
-
Legge Regione Toscana n. 17 del 17 aprile 2018: modifiche alla LR 49/2011
Il 24 aprile 2018 è stata pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 15 la Legge Regionale n. 17/2018 “Disposizioni in merito alle etichette informative negli impianti di radiocomunicazione. Modifiche alla l.r. 49/2011”. La nuova norma apporta modifiche in particolare agli artt. 10, comma 5 (apposizione dell’etichetta informativa) e 14 (sanzioni) della 49/2011. La prima modifica[1] introduce […]
-
Impianti di telefonia mobile, debolezze della nuova L. R. Veneto
La Legge Regionale di semplificazione e di manutenzione ordinamentale 2018 (n. 15/2018) ha apportato modifiche alla LR 29/1993 “Tutela igienico sanitaria della popolazione dalla esposizione a radiazioni non ionizzanti generate da impianti per teleradiocomunicazioni”. In generale il nuovo impianto normativo regionale ha l’intenzione di rinnovare quello precedente, ormai superato nella pratica, e risalente al 1998 […]
-
Comuni, in arrivo ILIAD, nuovo operatore di telefonia mobile. Gestire le nuove antenne con un Piano Polab
ILIAD s.p.a. è il nuovo operatore di telefonia mobile in arrivo sul mercato italiano (quarto gestore oltre TIM, Wind-3 e Vodafone). ILIAD s.p.a. è nata in seguito ad un accordo tra WIND e H3G, oggi fuse nella società Wind-3, che ha comportato la cessione a questo nuovo soggetto dei diritti d’uso di alcune frequenze e […]
-
Ministero Ambiente presenta il Rapporto Qualità dell’ambiente urbano 2017
Il XIII Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, predisposto ISPRA, sistema delle ARPA e Ministero dell’Ambiente, riporta anche alcuni dati sull’esposizione ai campi elettromagnetici emessi da stazioni radio base per la telefonia mobile. I dati presentati sui campi elettromagnetici ed in particolare per la specifica sorgente legata alla telefonia mobile sono, per la verità, molto stringati. Apprendiamo […]
-
TAR Molise si pronuncia sul potere pianificatorio dei Comuni: no ai divieti e alle distanze minime
Il TAR Molise si è recentemente pronunciato sul potere dei Comuni di pianificare le localizzazioni di impianti per la telefonia mobile. La sentenza conferma l’orientamento giurisprudenziale ormai consolidato negli ultimi anni. Secondo il tribunale il potere regolamentare dei Comuni, di cui all’art. 8, comma 6, della legge n. 36/2001: può essere esercitato anche in assenza […]
-
Novità nel calcolo dei valori di campo elettromagnetico generato dagli impianti di telefonia mobile. Nuove Linee Guida dal Ministero
In vigore dal 27 ottobre le novità nel calcolo dei valori di campo elettromagnetico generato dagli impianti di telefonia mobile e assimilabili: verrà considerato il grado di assorbimento da parte delle pareti degli edifici. Il 27 ottobre scorso sono entrate in vigore le nuove Linee guida, approvate con Decreto del 5 ottobre 2016 del Ministero […]
-
Gestione dei Micro-impianti con un Piano Antenne tecnicamente valido
La soluzione della pianificazione comunale è prevista dall’assetto normativo nazionale (L. 36/2001, art. 8 comma 6 “I comuni possono adottare un regolamento per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici“), e da alcune leggi regionali. Alcune disposizioni di legge negli ultimi anni hanno stabilito che […]
-
TAR Toscana: installazioni possibili su tutto il territorio comunale, MA “eventuali esclusioni puntuali da disporsi di volta in volta con il supporto di adeguata motivazione”
Il TAR Toscana ribadisce la necessità di motivare con adeguata istruttoria tecnica le scelte del Comune in tema di localizzazione di impianti per la telefonia mobile. Un gestore telefonico proponeva al Comune di Massa Marittima l’installazione di una antenna nel centro storico; rispetto a tale zona ed alle immediate vicinanze l’art. 79 delle N.T.A. del regolamento urbanistico […]